L’acqua nel nostro corpo
Quando si parla di acqua generalmente lo si fa con riferimento alle carenze, agli sprechi, ai trattamenti, ma c’è un aspetto fisiologico che merita di essere considerato accanto a quelli più tradizionali.
Quando si parla di acqua generalmente lo si fa con riferimento alle carenze, agli sprechi, ai trattamenti, ma c’è un aspetto fisiologico che merita di essere considerato accanto a quelli più tradizionali.
Il nucleare civile e militare… obiezioni e contromisure dei pacifisti ad ogni forma e tipologia di nucleare.
Il monitoraggio dell’aria negli ambienti esterni è diventato una priorità assoluta per le amministrazioni locali, le aziende e i cittadini consapevoli.
Sono circa 22 milioni gli italiani che consumano alimenti Plant based (*). Fra questi le “carni analogue” sono state di recente oggetto di dibattiti anche accesi.
Qualcuno ancora sostiene che il riscaldamento globale della Terra non sia dovuto in buona parte all’immissione in atmosfera dei gas climalteranti prodotti dalle attività umane, ma ad altri fattori disgiunti dalle attività antropiche.
Il PIL è il più conosciuto ed applicato indicatore dell’economia di un Paese, ma non tiene conto delle perdite di risorse naturali e dei danni ambientali correlati allo sviluppo economico.
Emancipazione della comunità è un valore centrale per la Fondazione AQUA, promuovendo la partecipazione attiva delle comunità locali nella gestione delle risorse.