Skip to main content

“Il mare è la nostra eredità, preserviamolo per il futuro delle generazioni.”

– Jacques-Yves Cousteau

Acqua · Energia · Futuro

La FONDAZIONE AQUA – ETS si dedica alla promozione di soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide globali legate all’acqua e all’energia. Attraverso la ricerca, l’educazione e la collaborazione, miriamo a sviluppare tecnologie all’avanguardia che preservino gli ecosistemi marini, garantiscano l’accesso all’acqua potabile e promuovano l’uso di energie rinnovabili. Crediamo che un approccio integrato e multidisciplinare sia essenziale per costruire un futuro in cui l’umanità e la natura possano prosperare in armonia.

Missione

Volontari impegnati nella pulizia della spiaggia per promuovere la sostenibilità degli oceani

La nostra MISSIONE è chiara: proteggere e conservare gli ecosistemi marini e terrestri, promuovere l’uso sostenibile delle risorse idriche ed energetiche, e garantire un futuro in cui l’acqua pulita e l’energia rinnovabile siano accessibili a tutti. Ci impegniamo a lavorare insieme alle comunità locali per sviluppare soluzioni che rispettino l’ambiente e migliorino la qualità della vita.

“L’acqua è la forza motrice di tutta la natura.”
Leonardo da Vinci

Missione

La FONDAZIONE AQUA – ETS si dedica alla promozione di soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide globali legate all’acqua e all’energia. Attraverso la ricerca, l’educazione e la collaborazione, miriamo a sviluppare tecnologie all’avanguardia che preservino gli ecosistemi marini, garantiscano l’accesso all’acqua potabile e promuovano l’uso di energie rinnovabili. Crediamo che un approccio integrato e multidisciplinare sia essenziale per costruire un futuro in cui l’umanità e la natura possano prosperare in armonia.

Visione

Immaginiamo un mondo in cui le risorse marine sono gestite in modo sostenibile, l’accesso all’acqua pulita è universale e l’energia rinnovabile è la norma. La FONDAZIONE AQUA – ETS aspira a essere un catalizzatore per il cambiamento positivo, influenzando politiche, educando le comunità e sostenendo innovazioni che rispettano l’ambiente. Vogliamo creare un’eredità duratura che protegga il nostro pianeta per le generazioni future, promuovendo l’equità sociale e lo sviluppo sostenibile a livello globale.

“Il futuro appartiene a coloro che
credono nella bellezza dei propri sogni.”

Eleanor Roosevelt

Valori

Alla base delle nostre azioni ci sono valori fondamentali che guidano ogni iniziativa della FONDAZIONE AQUA – ETS:

  • Sostenibilità: Impegnati a promuovere pratiche che preservano le risorse naturali e proteggono gli ecosistemi.
  • Innovazione: Incoraggiamo lo sviluppo di soluzioni creative e tecnologiche per affrontare le sfide ambientali.
  • Responsabilità: Agiamo con integrità e trasparenza, assumendoci la responsabilità dell’impatto delle nostre azioni.
  • Collaborazione: Crediamo nella forza delle partnership e del lavoro di squadra per raggiungere obiettivi comuni.
  • Emancipazione delle Comunità: Coinvolgiamo attivamente le comunità locali, valorizzando le loro conoscenze e prospettive.

“Il più grande pericolo per il nostro pianeta è credere che qualcun altro lo salverà.”
Robert Swan

Mediterraneo dal latino vuol dire “in mezzo alla terra” ed effettivamente il carattere principale di questo mare sono le numerose differenti terre che bagna.

Il monitoraggio dell’aria negli ambienti esterni è diventato una priorità assoluta per le amministrazioni locali, le aziende e i cittadini consapevoli.

Il Mustiolo etrusco (Suncus etruscus) è un piccolissimo mammifero placentato appartenente alla famiglia dei Soricidi (Toporagni), considerato fino a poco tempo fa il più piccolo mammifero vivente.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a fine gennaio ha approvato l’atto di indirizzo con le priorità politiche per l’anno 2025 e per il triennio 2025-2027.

Il veleno dei serpenti è a tutti gli effetti una forma di saliva altamente modificata. Esso viene prodotto da una ghiandola che corrisponde alla ghiandola parotide degli altri vertebrati.

Sono circa 22 milioni gli italiani che consumano alimenti Plant based (*). Fra questi le “carni analogue” sono state di recente oggetto di dibattiti anche accesi.

Risveglio in anticipo dei mandorli in fiore per le temperature invernali più alte rispetto alla media stagionale: ennesimi danni dovuti al cambiamento climatico.

Il celacanto non presenta differenze apprezzabili rispetto al suo antenato preistorico (risalente a circa 380-390 milioni di anni fa, Devoniano medio). Pertanto può essere considerato a pieno diritto un “fossile vivente”.

Recentemente abbiamo inoltrato al Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin la nostra proposta per risolvere l’endemico problema della siccità, che si manifesta ogni anno in primavera e in estate soprattutto nelle nostre regioni meridionali.

Tra le specie opportuniste (ossia quelle ad alta valenza ecologica, che meglio di altre si adattano a disparate condizioni ambientali) i gabbiano sono, sicuramente, degli esponenti molto significativi.