Blog
Benvenuti nel Blog della FONDAZIONE AQUA – ETS, uno spazio dedicato alla condivisione di idee e approfondimenti sui temi cruciali per il nostro pianeta. Attraverso articoli ben documentati e basati sulla nostra esperienza, esploriamo soluzioni sostenibili che abbracciano la conservazione ambientale, l’energia rinnovabile e la gestione delle risorse idriche. I nostri contenuti sono suddivisi secondo gli 8 valori fondanti della fondazione, offrendo una prospettiva unica e multidisciplinare su come affrontare le sfide ambientali globali. Ogni articolo mira a sensibilizzare il pubblico su questioni vitali per la salute del nostro pianeta, con un approccio innovativo e orientato alla ricerca di soluzioni pratiche e sostenibili.
Le categorie del blog sono ispirate ai nostri valori cardine: sostenibilità, sicurezza idrica, innovazione, responsabilità ambientale, energia rinnovabile, emancipazione della comunità, collaborazione e coinvolgimento. Attraverso queste lenti, esploriamo come promuovere pratiche che tutelano la biodiversità marina, garantiscono l’accesso all’acqua pulita e incentivano l’uso di fonti energetiche rinnovabili. Ogni articolo racconta di progetti concreti, iniziative globali e storie di successo che mostrano l’impatto positivo di un approccio integrato e responsabile verso la protezione degli ecosistemi marini e la transizione energetica.
Restate connessi e seguiteci in questo viaggio verso un futuro più equo e sostenibile. Con il blog della FONDAZIONE AQUA – ETS, ci impegniamo a fornire aggiornamenti continui su innovazioni e pratiche sostenibili, coinvolgendo le comunità costiere e promuovendo la collaborazione tra esperti, istituzioni e cittadini. Unisciti a noi nell’impegno per la protezione degli oceani e delle risorse naturali, perché solo insieme possiamo costruire un mondo resiliente e prospero per le generazioni future.
Il Plogging
Il Plogging è un’attività che unisce il fitness all’ecologia, combinando la corsa o la camminata con la raccolta dei rifiuti per strada.
Spedizione in Groenlandia
Si è conclusa la spedizione in Groenlandia da parte di alcuni collaboratori della Fondazione e, oltre a constatare temperature alte e smog nell’aria, ne è scaturita anche un’indagine sociale.
I Dik Dik
I dik dik, almeno in zoologia, non sono il gruppo musicale italiano formato nel 1965*, ma delle piccole antilopi appartenenti al genere Madoqua.
La metamorfosi negli insetti
Con metamorfosi si intende tutta la serie di trasformazioni fisiologiche e morfologiche che vari animali subiscono (dopo lo sviluppo embrionale) per raggiungere lo stadio adulto.
Cambiamenti climatici e rischio nuove pandemie
Le ondate di caldo torrido che stanno affliggendo da qualche anno tutto l’emisfero nord del pianeta, Italia compresa, fanno temere il sorgere di nuove pandemie o il trasferimento di malattie tropicali verso aree dal clima più temperato, come in Europa.
Gli archeobatteri
In greco “archanios” significa “antico” e, in effetti, gli archei o archeobatteri (Archaea o Archaeobacteria) sono con estrema probabilità i microrganismi più antichi oggi osservabili sulla Terra.
La visione di Margherita Hack
Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell’uomo.
La zanzara tigre
La zanzara tigre (Aedes albopictus) è un dittero appartenente alla famiglia dei culicidi (le zanzare). Questa famiglia comprende circa 3540 specie, quasi tutte ematofaghe (animali zoofagi che si nutrono del sangue di animali vertebrati).
L’acqua nel nostro corpo
Quando si parla di acqua generalmente lo si fa con riferimento alle carenze, agli sprechi, ai trattamenti, ma c’è un aspetto fisiologico che merita di essere considerato accanto a quelli più tradizionali.
Il Plogging
Il Plogging è un’attività che unisce il fitness all’ecologia, combinando la corsa o la camminata con la raccolta dei rifiuti per strada.
Spedizione in Groenlandia
Si è conclusa la spedizione in Groenlandia da parte di alcuni collaboratori della Fondazione e, oltre a constatare temperature alte e smog nell’aria, ne è scaturita anche un’indagine sociale.
I Dik Dik
I dik dik, almeno in zoologia, non sono il gruppo musicale italiano formato nel 1965*, ma delle piccole antilopi appartenenti al genere Madoqua.
La metamorfosi negli insetti
Con metamorfosi si intende tutta la serie di trasformazioni fisiologiche e morfologiche che vari animali subiscono (dopo lo sviluppo embrionale) per raggiungere lo stadio adulto.
Cambiamenti climatici e rischio nuove pandemie
Le ondate di caldo torrido che stanno affliggendo da qualche anno tutto l’emisfero nord del pianeta, Italia compresa, fanno temere il sorgere di nuove pandemie o il trasferimento di malattie tropicali verso aree dal clima più temperato, come in Europa.
Gli archeobatteri
In greco “archanios” significa “antico” e, in effetti, gli archei o archeobatteri (Archaea o Archaeobacteria) sono con estrema probabilità i microrganismi più antichi oggi osservabili sulla Terra.
La visione di Margherita Hack
Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell’uomo.
La zanzara tigre
La zanzara tigre (Aedes albopictus) è un dittero appartenente alla famiglia dei culicidi (le zanzare). Questa famiglia comprende circa 3540 specie, quasi tutte ematofaghe (animali zoofagi che si nutrono del sangue di animali vertebrati).
L’acqua nel nostro corpo
Quando si parla di acqua generalmente lo si fa con riferimento alle carenze, agli sprechi, ai trattamenti, ma c’è un aspetto fisiologico che merita di essere considerato accanto a quelli più tradizionali.