Il Tasso europeo
Il tasso europeo (Meles meles), detto anche “tasso comune”, è un mammifero placentato appartenente alla famiglia dei mustelidi, diffuso in gran parte del nostro territorio.
Il tasso europeo (Meles meles), detto anche “tasso comune”, è un mammifero placentato appartenente alla famiglia dei mustelidi, diffuso in gran parte del nostro territorio.
Il Plogging è un’attività che unisce il fitness all’ecologia, combinando la corsa o la camminata con la raccolta dei rifiuti per strada.
Si è conclusa la spedizione in Groenlandia da parte di alcuni collaboratori della Fondazione e, oltre a constatare temperature alte e smog nell’aria, ne è scaturita anche un’indagine sociale.
I dik dik, almeno in zoologia, non sono il gruppo musicale italiano formato nel 1965*, ma delle piccole antilopi appartenenti al genere Madoqua.
Con metamorfosi si intende tutta la serie di trasformazioni fisiologiche e morfologiche che vari animali subiscono (dopo lo sviluppo embrionale) per raggiungere lo stadio adulto.
Le ondate di caldo torrido che stanno affliggendo da qualche anno tutto l’emisfero nord del pianeta, Italia compresa, fanno temere il sorgere di nuove pandemie o il trasferimento di malattie tropicali verso aree dal clima più temperato, come in Europa.
In greco “archanios” significa “antico” e, in effetti, gli archei o archeobatteri (Archaea o Archaeobacteria) sono con estrema probabilità i microrganismi più antichi oggi osservabili sulla Terra.
Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell’uomo.
La zanzara tigre (Aedes albopictus) è un dittero appartenente alla famiglia dei culicidi (le zanzare). Questa famiglia comprende circa 3540 specie, quasi tutte ematofaghe (animali zoofagi che si nutrono del sangue di animali vertebrati).
Quando si parla di acqua generalmente lo si fa con riferimento alle carenze, agli sprechi, ai trattamenti, ma c’è un aspetto fisiologico che merita di essere considerato accanto a quelli più tradizionali.