Idrogeno dall’acqua del mare
L’acqua marina è una delle risorse più abbondanti sulla Terra e rappresenta, quindi, un’immensa potenziale fonte di acqua e di idrogeno.
L’acqua marina è una delle risorse più abbondanti sulla Terra e rappresenta, quindi, un’immensa potenziale fonte di acqua e di idrogeno.
La coccinella comune (Coccinella septempunctata) è il coleottero della famiglia dei coccinellidi che è possibile trovare in quasi ogni parte del mondo (Poli esclusi) ed è quello maggiormente diffuso in Europa.
Il metabolismo energetico aerobico, basilare per la sopravvivenza della maggior parte degli esseri viventi, consuma ossigeno (necessario per l’ossidazione dei composti organici) e produce anidride carbonica (biossido di carbonio).
Mediterraneo dal latino vuol dire “in mezzo alla terra” ed effettivamente il carattere principale di questo mare sono le numerose differenti terre che bagna.
Il monitoraggio dell’aria negli ambienti esterni è diventato una priorità assoluta per le amministrazioni locali, le aziende e i cittadini consapevoli.
Il Mustiolo etrusco (Suncus etruscus) è un piccolissimo mammifero placentato appartenente alla famiglia dei Soricidi (Toporagni), considerato fino a poco tempo fa il più piccolo mammifero vivente.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a fine gennaio ha approvato l’atto di indirizzo con le priorità politiche per l’anno 2025 e per il triennio 2025-2027.
Il veleno dei serpenti è a tutti gli effetti una forma di saliva altamente modificata. Esso viene prodotto da una ghiandola che corrisponde alla ghiandola parotide degli altri vertebrati.
Sono circa 22 milioni gli italiani che consumano alimenti Plant based (*). Fra questi le “carni analogue” sono state di recente oggetto di dibattiti anche accesi.
Risveglio in anticipo dei mandorli in fiore per le temperature invernali più alte rispetto alla media stagionale: ennesimi danni dovuti al cambiamento climatico.